Possedere un giardino, o semplicemente vivere immersi nella natura della campagna, comporta inevitabilmente una convivenza costante con gli insetti. Con l’arrivo della primavera e delle prime giornate calde, questa presenza tende ad aumentare sensibilmente. Un rimedio naturale ed efficace consiste nel coltivare alcune piante specifiche, capaci di agire come veri e propri repellenti naturali.
Perchè scegliere le piante contro gli insetti?
Esistono numerose varietà di piante che, oltre ad abbellire gli spazi verdi, svolgono un’importante funzione repellente nei confronti degli insetti. Questo avviene grazie alla presenza, al loro interno, di oli essenziali e sostanze aromatiche che risultano sgradevoli agli insetti, oppure di profumi intensi che riescono a mascherare gli odori che normalmente li attirano.

Coltivando queste piante, sia in giardino che su un semplice terrazzo, si ottengono molteplici vantaggi: è possibile tenere lontani zanzare, mosche, calabroni, vespe e altri insetti indesiderati, senza ricorrere a prodotti chimici e senza alcun effetto collaterale. Queste piante diventano così preziose alleate per il benessere quotidiano.
Non va poi dimenticato il loro valore ornamentale: molte di queste specie sono perfette anche in cucina, oppure come elementi decorativi per giardini, balconi e persino per alcune stanze della casa. Si tratta di piante versatili, utili e belle da vedere. Ma quali sono le più efficaci? Scopriamole insieme.
Lavanda
La lavanda è una delle piante più efficaci per tenere lontane mosche e zanzare, comprese le fastidiose zanzare tigre. I suoi fiori sprigionano un profumo inconfondibile, molto gradito alle persone ma decisamente sgradito agli insetti, che tendono ad allontanarsi immediatamente dalla sua presenza.

Lo stesso effetto repellente si ottiene utilizzando l’olio essenziale di lavanda, che può essere diluito in acqua e spruzzato negli ambienti, oppure impiegato per realizzare candele profumate, saponi, oli da massaggio e molti altri prodotti disponibili in commercio da anni e apprezzati da tutti.
La lavanda è anche una pianta molto semplice da coltivare, richiede poche cure e regala fioriture abbondanti e profumate. L’unica accortezza fondamentale è garantirle una buona esposizione al sole, elemento indispensabile sia per la crescita che per la sua efficacia come repellente naturale.
Calendula
La calendula, oltre a essere nota per le sue proprietà benefiche, si distingue come eccellente repellente naturale contro le zanzare. Può essere coltivata facilmente sia in giardino che in vaso sul terrazzo, e agisce in modo diretto anche contro altri insetti dannosi come gli afidi, oltre a vespe e zanzare.

Per ottenere una crescita rigogliosa e una fioritura abbondante, la calendula necessita di una posizione ben soleggiata. Tuttavia, è importante evitare i ristagni d’acqua, che possono causare il marciume delle radici e compromettere la salute della pianta.
Inoltre, la presenza di acqua stagnante nei sottovasi può avere l’effetto opposto a quello desiderato, attirando le zanzare che vi depongono le uova e favorendo così la loro proliferazione. È quindi fondamentale evitare ristagni d’acqua in qualsiasi periodo dell’anno.
Basilico
Tra le piante aromatiche più utili non può mancare il basilico. Il suo profumo, oltre a essere un ingrediente prezioso in cucina, si rivela un potente alleato nella lotta contro zanzare e mosche, che non sopportano il suo aroma intenso e caratteristico.

Lo stesso principio vale per altre piante aromatiche come la menta, che contiene oli essenziali repellenti per le zanzare, il rosmarino, utilizzato anche per preparare repellenti naturali da applicare sulla pelle, e il timo, che offre risultati simili alle piante già menzionate.
Coltivare il basilico è estremamente semplice: basta posizionarlo su un davanzale o in un angolo soleggiato della casa. In questo modo si ottengono due vantaggi: si tiene lontani gli insetti in modo naturale e si ha sempre a disposizione una pianta aromatica da utilizzare in cucina, anche per arricchire un semplice piatto di pasta.