È del tutto comprensibile provare paura alla vista di un serpente, soprattutto se questo si introduce all’interno della propria abitazione. Tuttavia, è fondamentale affrontare la situazione con lucidità e adottare le giuste precauzioni. Il primo passo consiste nel mantenere la calma e seguire alcune semplici ma efficaci misure per gestire la presenza del rettile. Vediamo insieme quali sono i metodi più indicati.
Dove si nascondono i serpenti in casa?
I serpenti possono trovare numerosi nascondigli all’interno di una casa, a seconda delle sue caratteristiche strutturali e della specie di serpente. Generalmente, prediligono ambienti bui, silenziosi e poco frequentati, dove si sentono protetti e al sicuro. Questi luoghi sono spesso zone poco utilizzate o trascurate della casa, come cantine, soffitte, ripostigli o dietro mobili e scatoloni.

Per individuare un serpente nascosto, la prima regola è mantenere la calma ed evitare movimenti bruschi che potrebbero spaventarlo ulteriormente. I serpenti, infatti, sono generalmente più impauriti degli esseri umani. È consigliabile isolare il rettile chiudendo le porte della stanza e limitando gli spostamenti al suo interno, così da impedirgli di fuggire in altre aree della casa.
Ricordate che i serpenti sono spesso più attivi durante le ore notturne, quindi una torcia può rivelarsi molto utile per ispezionare gli angoli bui. Una volta individuata la zona in cui si nasconde, è importante muoversi con estrema cautela e osservare attentamente l’ambiente circostante per mantenere il controllo della situazione.
A chi chiedere aiuto?
Se non ci si sente in grado di gestire la situazione autonomamente, è sempre possibile rivolgersi a professionisti del settore. Esistono numerose aziende specializzate nel controllo dei parassiti che offrono servizi di rimozione dei serpenti, così come associazioni dedicate al salvataggio e alla tutela di questi animali.

In caso di emergenza, è possibile contattare anche i vigili del fuoco o le forze dell’ordine per richiedere assistenza. In alcune comunità, inoltre, sono presenti esperti o appassionati che offrono volontariamente servizi di rimozione dei serpenti, risolvendo il problema in modo rapido e sicuro.
Queste persone dispongono dell’esperienza necessaria per catturare e rimuovere il serpente senza mettere in pericolo né gli abitanti della casa né l’animale stesso, che verrà poi liberato in un ambiente più adatto, senza subire traumi o sofferenze.
Come catturare un serpente?
Prima di procedere, è importante munirsi degli strumenti adeguati: guanti protettivi, un contenitore robusto o una scatola sufficientemente grande da contenere il serpente, dotata di coperchio o di una copertura sicura che possa essere chiusa rapidamente al momento opportuno.

Avvicinatevi al serpente con estrema cautela, effettuando movimenti lenti e decisi. Se necessario, afferrate delicatamente la parte posteriore della testa con una mano, mentre con l’altra sostenete il corpo, evitando di stringere troppo per non provocare una reazione aggressiva.
Una volta catturato, trasferite il serpente all’interno della scatola con attenzione. Portate quindi il contenitore all’esterno e rilasciate l’animale in un luogo sicuro, lontano dall’abitazione, così da garantire la sicurezza sia della famiglia che del serpente stesso.
Se il serpente è in giardino?
Anche nel caso in cui il serpente si trovi in giardino, è fondamentale mantenere la calma e non avvicinarsi troppo, mantenendo sempre una distanza di sicurezza per evitare il rischio di morsi. I serpenti, infatti, attaccano solo se si sentono minacciati, come confermato dagli esperti.

Se si avvista un serpente in giardino, è preferibile lasciarlo tranquillo e, se necessario, rivolgersi a un esperto o a un servizio di controllo dei parassiti per allontanarlo in sicurezza. In alternativa, è possibile adottare alcune misure preventive per evitare che i serpenti si avvicinino all’abitazione.
Si consiglia di mantenere il prato tagliato regolarmente, eliminare mucchi di foglie e detriti che potrebbero offrire rifugio ai rettili, e sigillare eventuali crepe o fessure nei muri e nelle fondamenta della casa, che potrebbero essere utilizzate dai serpenti come nascondigli.